CineBaracca – Paul, Mick e gli altri (2001) regia Ken Loach — domenica 8 luglio alle ore 20.30 presso Baracca.

CineBaracca – Paul, Mick e gli altri (2001) regia Ken Loach —domenica 8 luglio alle ore 20.30 presso Baracca.

Il film narra le vicissitudini di una piccola comunità operaia che la privatizzazione selvaggia delle ferrovie frammenta, disperde, getta quasi alla fame, amplificando e potenziando i piccoli e meno piccoli problemi familiari quotidiani, rendendoli drammatici. Compagni che fino a ieri lavoravano gomito a gomito, ora, pur continuando a svolgere lo stesso lavoro, devono fare i conti con salari diversi, orai diversi, trattamenti diversi (sempre in peggio, naturalmente), quando non sono allontanati e licenziati.

La solidarietà di classe è la prima vittima dell’aggressione padronale: anche chi non si è mai tirato indietro da una lotta (per quanto moderata dal sindacato), ora è sempre più tentato dallo “scivolo – cioè la buonuscita in cambio dell’auto-licenziamento – fino a che non finisce per accettarlo e diventare una specie di lavoratore autonomo, in un mercato del lavoro più ostile e pericoloso di una giungla equatoriale.

 

Si arriva così alla drammatica conclusione finale, in cui anche gli ultimi, quelli che non hanno mai piegato la testa, per le insopportabili difficoltà familiari e personali diventano complici dello spietato meccanismo di sfruttamento cui sono sottoposti.

 

http://www.mymovies.it/trailer/?id=33645

 

Pubblicato in CineBaracca, General | Commenti disabilitati su CineBaracca – Paul, Mick e gli altri (2001) regia Ken Loach — domenica 8 luglio alle ore 20.30 presso Baracca.

CineBaracca – Il vento che accarezza l’erba (2006) regia Ken Loach — domenica 1 luglio alle ore 20.30 presso Baracca.

CineBaracca – Il vento che accarezza l’erba (2006) regia Ken Loach – — domenica 1 luglio alle ore 20.30 presso Baracca.

Irlanda, 1920. A discapito di un brillante futuro come medico in Inghilterra, Damien decide di unirsi al fratello Teddy nella vittoriosa lotta contro l’egemonia britannica. Tuttavia, alla firma del trattato con gli inglesi il popolo irlandese si divide in due fazioni, pacifisti e oltranzisti, ed ha inizio la guerra civile. Damien e Teddy, una volta uniti dagli stessi ideali, si troveranno divisi su fronti opposti..

TRAILER http://www.youtube.com/watch?v=Swnivp8j3uE

Pubblicato in CineBaracca, iniziative e appuntamenti | Commenti disabilitati su CineBaracca – Il vento che accarezza l’erba (2006) regia Ken Loach — domenica 1 luglio alle ore 20.30 presso Baracca.

CineBaracca – L’INFANZIA DI GAZA — domenica 10 giugno alle ore 20.30

CineBaracca – L’INFANZIA DI GAZA — domenica 10 giugno alle ore 20.30

Documentario di Giuditta Brattini e Stelvio Peschiutta

UNA SERATA PER CONTINUARE A SOSTENERE I DIRITTI E LA VITA DEGNA DI BAMBINE E BAMBINI PALESTINESI FERITI DA ARMI DA GUERRA

Pubblicato in General | Commenti disabilitati su CineBaracca – L’INFANZIA DI GAZA — domenica 10 giugno alle ore 20.30

CineBaracca – Primavera in Kurdistan (2006), di Stefano Savona — domenica 17 giugno alle ore 20.30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CineBaracca – Primavera in Kurdistan (2006), di Stefano Savona — domenica 17 giugno alle ore 20.30

Il regista Stefano Savona raggiunge il nord dell’Iraq poco dopo la caduta del regime di Saddam Hussein. Se per i curdi dell’Iraq è iniziata una nuova era, la lotta per il riconoscimento dell’identità del popolo curdo in Turchia entra in una fase ancora più difficile. Il regista intraprende un viaggio lungo un mese insieme a un’unità di combattenti del PKK per raggiungere il confine con la Turchia. Durante il viaggio, fatto di lunghe marce tra panorami meravigliosi e incontaminati di montagna, il gruppo passerà qualche giorno in un campo femminile nel quale si preparano le combattenti alla lotta per la libertà e si educano gli uomini a una mascolinità rispettosa del ruolo femminile nella società. Raggiunto il confine, i guerriglieri vanno incontro alla loro guerra e, in molti casi, alla morte. L’intero viaggio è narrato dal punto di vista di Akif, curdo figlio di emigrati in Germania, che ha lasciato l’Europa per ricercare le proprie origini e lottare per il suo popolo.

Presso la Baracca Autogestita
Via Marzolo 3/a (Zona Portello) Padova

Pubblicato in CineBaracca, iniziative e appuntamenti | Commenti disabilitati su CineBaracca – Primavera in Kurdistan (2006), di Stefano Savona — domenica 17 giugno alle ore 20.30

Un lavoro per vivere non per morire – Domenica 3 giugno ore 21

Un lavoro per vivere non per morire

La Baracca Occupata appoggia il comitato di difesa della salute di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa che hanno preparato un video-documentario sulla storia della Ex-Galvanica Tricom di Tezze sul Brenta.

La Tricom Galvanica è un’industria che, dal 1971 al 2003, ha inquinato l’ambiente e le falde acquifere a sud di Bassano del Grappa, sversando nel territorio le sostanze residue della lavorazione (cromo, nickel, cianuri), ed ha causato il decesso di numerosi operai costretti a lavorare in condizioni allucinanti. Il 24 maggio dopo numerosi tentativi di archiviazione è arrivata la sentenza: tutti assolti i dirigenti, perché “il fatto non sussiste”. E’ questa vergognosa sentenza che ha scatenato le proteste da parte dei lavoratori presenti al presidio di solidarietà con le vittime e i loro familiari. E’ inaccettabile che, a fronte di una sentenza vergognosa di assoluzione dei padroni responsabili di morti di lavoro e di avvelenamento ambientale, siano processati coloro che per anni hanno sostenuto le giuste richieste di giustizia da parte dei famigliari delle vittime. La manifestazione, indetta dai comitati di Tezze sul Brenta/Bassano del Grappa e di Sesto San Giovanni ha visto anche la nutrita partecipazione di comitati e lavoratori del Trentino.

Oggi e sempre a fianco di chi lotta contro l’ingiustizia, con i nostri compagni denunciati, perché vogliamo LAVORARE PER VIVERE E NON PER MORIRE.

Pubblicato in CineBaracca, iniziative e appuntamenti | Commenti disabilitati su Un lavoro per vivere non per morire – Domenica 3 giugno ore 21

CineBaracca – OGRO – regia Gillo Pontecorvo (1979) — il 24 giugno ore 21

 

Madrid, 20 settembre 1973. Una violenta esplosione, frutto di un attentato, scaraventa in aria la macchina dell’ammiraglio Luis Carrera Blanco, braccio destro del Generale Franco. Una vicenda rivoluzionaria, quella dell’ETA, dei suoi quattro militanti attentatori e delle loro ideologie.
Il film è la storia della preparazione e dell’esecuzione di un attentato compiuto dall’ETA, l’organizzazione rivoluzionario-terroristica che rivendica l’indipendenza delle Regioni Basche dalla Spagna. Un argomento spinoso, che Gillo Pontecorvo affronta in modo quasi asettico, considerato il periodo scottante in cui uscì (1979). Ancora una volta il regista evita di scoprire una verità assoluta. Ci sono tante verità in una storia, anzi nella Storia, tante ragioni, tante coscienze. Oppure una sola ideologia, che magari si frantuma in aria in mille pezzi, incapace di imporsi in altro modo. Ogro è quindi un pretesto per far riflettere menti troppo fervide o per provocare quelle troppo spente. Di sicuro un film da vedere, che fece vincere a Pontecorvo il David di Donatello nel 1980 come migliore regia.

Torrent: Download Torrent
Presso la Baracca Autogestita
Via Marzolo 3/a (Zona Portello) Padova

Pubblicato in CineBaracca, iniziative e appuntamenti | Commenti disabilitati su CineBaracca – OGRO – regia Gillo Pontecorvo (1979) — il 24 giugno ore 21

‎+KAOS – Il libro sui 10 anni di A/I 10 anni di mediattivismo e hacking — lunedì 11 giugno alle ore 20.00

 

Buffet benefit a sostegno del progetto Autistici/Inventati
presentazione del libro (Biblioteca) ore 21

Benefit Collettivo Autistici/Inventati – +KAOS – Il libro sui 10 anni di A/I 10 anni di mediattivismo e hacking

http://www.autistici.org/it/who/book.html

Alla fine del XX secolo la scena hacker era avanguardia pura. Quando le idee, le pratiche e le scorribande nella rete di questa nicchia di sperimentatori telematici iniziarono ad attirare l’attenzione del mainstream, in Italia un manipolo di attivisti ebbe l’intuizione che la comunicazione fosse davvero la sostanza in cui si sarebbero espressi i processi sociali, politici e culturali dell’immediato futuro.

Il collettivo A/I, o Autistici/Inventati, nasce nel 2001 con l’obiettivo di creare un server autogestito e fornire gratuitamente servizi web nel rispetto dell’anonimato e della privacy. Il loro veicolo informatico è sopravvissuto a molti tentativi di repressione, a denunce, sequestri, inchieste giudiziarie. Nel tempo, ha costruito una rete di server collocati in molti paesi del mondo che gli permette di offrire a diverse migliaia di utenti gli strumenti per una navigazione consapevole, che tutela la loro libertà di informazione e comunicazione.

Questo libro è prima di tutto un azzardo, un tentativo di narrazione pensato a partire dai ricordi di chi in A/I c’è stato, di chi passava di lì per caso ed è rimasto, di chi ha dato una mano, di chi ancora, ogni giorno decide che ne vale la pena. È, al contempo, il racconto di un’avventura abbastanza unica nel mondo del digitale e la ricostruzione di una serie di percorsi formativi mai lineari, al limite tra gioco e impegno politico.

Pubblicato in iniziative e appuntamenti | Commenti disabilitati su ‎+KAOS – Il libro sui 10 anni di A/I 10 anni di mediattivismo e hacking — lunedì 11 giugno alle ore 20.00

COMINCIA IL TEATRO IN BARACCA! — lunedì 11 giugno alle ore 19.30

 

Laboratorio di teatro di strada
“Prometeo, o sul destino del genere umano”
A partire dal 11 giugno
Ogni Lunedì alle 19.30, “Aula studio rumore”Il laboratorio verterà sulla dilatazione del corpo a livello plastico e acrobatico, sul ritmo, sulla voce e la sua espansione in situazioni di strada. Questa preparazione porterà poi alla realizzazione di uno spettacolo di strada.
E’ rivolto ai giovani.

Portare vestiti e scarpe comode, possibilmente monocolore.

Condotto da Francesco Lucio Pileggi
Si è formato come attore presso l’associazione “MetaArte, associazione arte e cultura” e nel gruppo “ Auló Teatro” di cui è co-fondatore
La sua formazione consiste nella conoscenza dell’arte dell’attore sul lavoro pre-espressivo ed espressivo secondo i principi dettati dai maestri del teatro di ricerca (J. Grotowski, E. Barba, B. Brecht, A. Artaud, C. Bene).
La sua preparazione comprende competenze sia di teatro di sala che di teatro di strada e in diversi contesti spaziali e drammaturgici.

INFO:
Teatro de la Barraca
3392165494
Teatrodelabarraca@gmail.com

“Aula studio rumore”
Baracca autogestita
Via Marzolo 3/a, Padova

Teatro de la Barraca

“Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile.
Il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte.”

Leo de Berardinis

Il Teatro de la Barraca si propone come teatro povero di mezzi ma ricco di idee, e che fa della maschera teatrale il megafono attraverso cui scoprire la propria voce, lo specchio per guardarsi e guardare, la danza per trovare una libertà autentica.
Vogliamo giocare al gioco del teatro, un gioco pericoloso e gioioso, tragico ed esaltante, andando fino in fondo.

Abbiamo scelto questo nome omaggiando il poeta del duende Garcia Lorca e il suo gruppo teatrale, e la Baracca autogestita che ci ospit

Pubblicato in iniziative e appuntamenti | Commenti disabilitati su COMINCIA IL TEATRO IN BARACCA! — lunedì 11 giugno alle ore 19.30

CineBaracca – domenica 27 maggio: Qualcuno volò sul nido del cuculo (Antipsichiatria)

INIZIO PROIEZIONE ORE 20:45

Qualcuno volò sul nido del cuculo

Ha segnato la storia del cinema nella trattazione innovativa di un argomento molto delicato come il disagio relativo agli ospedali psichiatrici, denunciando in maniera drammatica il trattamento inumano cui sono sottoposti i pazienti ospitati nelle strutture ospedaliere statali, verso cui vige un atteggiamento discriminatorio alimentato dalla paura dell’aggressività dell’alienato mentale.

Trama

Condannato ai lavori forzati, Randall McMurphy finisce per essere dichiarato insano di mente e quindi internato in un ospedale psichiatrico. Qui giunto, si rende conto che i pazzi non sono poi molto più pazzi di tanta gente che gira libera per strada, ma i suoi tentativi di “normalizzare” la vita dei malati si scontrano con la calma metodica della capo-infermiera Ratched, per nulla disposta a lasciare che quell’uomo cambi il Sistema.

Puoi leggere anche:

DOWNLOAD TORRENT: Qualcuno volo sul nido del cuculo.torrent

Pubblicato in CineBaracca, General, iniziative e appuntamenti | Commenti disabilitati su CineBaracca – domenica 27 maggio: Qualcuno volò sul nido del cuculo (Antipsichiatria)

CineBaracca – domenica 20 maggio: Fragola e cioccolato – OSPITE COLLETTIVO TABU’ di MILANO

In occasione della proiezione (ore 20:30) di questa pellicola, avrà luogo una breve introduzione tenuta da un compagno del collettivo Tabù di Milano (a cui seguirà il dibattito) su sessualità e eteronormatività dei corpi, sulla condizione dei soggetti lgbtqi e delle possibili lotte di liberazione per vincere l’oppressione che subiscono, e come queste si intreccino con la lotta contro lo sfruttamento e il dominio capitalista sulle vite di ognun@ di noi.

Collettivo Tabù: https://www.facebook.com/profile.php?id=100001874781323
_________________

http://it.wikipedia.org/wiki/Fragola_e_cioccolato

Fragola e cioccolato è un film del 1994 per la regia di Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabio.
È sicuramente la pellicola più famosa del regista cubano Tomás Gutiérrez Alea.
Il film tratta della difficile situazione degli omosessuali nella Cuba di Fidel Castro, attraverso le parole e i pensieri di David e Diego, rispettivamente un giovane castrista e un intellettuale omosessuale. Il film ha vinto un Orso d’argento al Festival di Berlino del 1994 e nella stessa occasione gli fu assegnato un Teddy Award per le tematiche GLBT trattate. Nel 1995 è stato candidato all’Oscar come miglior film straniero.

 

TORRENT: Fragola e cioccolato.torrent

Collegamenti interessanti:

Pubblicato in General, iniziative e appuntamenti | Commenti disabilitati su CineBaracca – domenica 20 maggio: Fragola e cioccolato – OSPITE COLLETTIVO TABU’ di MILANO